Prenota
CHIAMA

Vivere la magia di Verona in 1 Giorno

Partiamo subito dal dire che Vale sicuramente la pena scoprire e vivere Verona per più di 1 giorno,
ma se hai solo un giorno a disposizione per visitarla, magari perchè hai scelto il Lago di Garda come Focus della tua vacanza,
ci sono alcuni consigli utili che puoi seguire per concentrare la tua visita.
Ti ricordiamo che Borgo Romantico dista solo 30 min. dall'Arena e dalle principali attrazioni ?
 


COSA VEDERE A VERONA
Ecco alcune delle attrazioni principali che dovresti considerare:

  1. L'Arena: Questo anfiteatro romano ben conservato è uno dei simboli della città. Puoi ammirarlo dall'esterno oppure partecipare a uno spettacolo o ad un concerto all'interno.
  2. Piazza delle Erbe: Questa piazza medievale è il cuore della città, circondata da edifici storici e piena di caffè e ristoranti. Qui puoi ammirare il palazzo Maffei, la torre dei Lamberti e il mercato all'aperto.
  3. Casa di Giulietta: Una delle attrazioni più famose di Verona, la casa di Giulietta è una casa medievale con un balcone che è stata resa famosa dalla storia di Romeo e Giulietta di Shakespeare. La casa contiene anche un museo dedicato alla storia della famiglia Capuleti.
  4. Piazza Bra: Questa grande piazza è situata di fronte all'Arena e offre una vista spettacolare del monumento. Qui puoi trovare numerosi caffè e ristoranti, nonché la porta dei Borsari, uno degli ingressi originali alla città romana.
  5. Ponte Pietra: Questo ponte romano sul fiume Adige offre una vista mozzafiato sulla città. Puoi camminare sul ponte o goderti la vista dalla riva del fiume.

Queste sono solo alcune delle attrazioni principali di Verona,ma ci sono molte altre cose da vedere e fare nella città. Se hai ancora tempo, potresti anche considerare di visitare la basilica di San Zeno, Castelvecchio, il giardino Giusti o fare una passeggiata sulle mura medievali della città.

      

          


 

          

COSA  MANGIARE A VERONA
Molti sono i piatti della tradizione, a cominciare dal "Risotto col tastasal", un risotto cremoso tipico della "bassa veronese", la pianura, preparato con il "tastasal", un salame stagionato di maiale macinato finemente e utilizzato per insaporire il piatto. Il risotto viene solitamente cotto nel brodo di carne e vino bianco e servito con una generosa spolverata di formaggio Grana Padano. Tuttavia, ci sono molti altripiatti tipici di Verona che meritano di essere gustati, come la Pastisada de Caval (un guiso di carne di cavallo marinata in vino rosso), i Bigoli con le sarde (una pasta simile agli spaghetti condita con aglio e sarde del Garda), la Polenta e osei (una pietanza a base di polenta, uccellini di carne e salsicce), il Lesso con la Pearà e, infine, il Risotto all'Amarone.

IL  VINO, UNA DELLE "ATTRAZIONI" DA NON PERDERE
Verona è famosa per la sua produzione di vino, soprattutto per i vini rossi. Tra i vini che non si possono perdere durante una visita a Veronaci sono:

  1. Amarone della Valpolicella: un vino rosso corposo e potente, prodotto utilizzando uve parzialmente appassite per aumentare la concentrazione degli zuccheri e dei sapori.
  2. Valpolicella Classico: un altro vino rosso prodotto nella zona della Valpolicella, con una fragranza fruttata e un sapore morbido.
  3. Soave: un vino bianco secco, leggero e fresco, prodotto nella zona di Soave. Ha un aroma delicato di fiori e frutta, ed è un'ottima scelta per accompagnare piatti di pesce o verdure.
  4. Bardolino: un altro vino rosso della zona del Lago di Garda, dal sapore fruttato e leggero.
  5. Recioto della Valpolicella: un vino rosso dolce, prodotto con uve parzialmente appassite. Ha un aroma intenso di frutta e cioccolato, ed è perfetto come dessert wine o per accompagnare formaggi stagionati.
Buona visita alla Città dell'Amore! ❤️

Richiedi Informazioni

Altre Notizie


Appuntamenti imperdibili sul Lago di Garda


8 Borghi da visitare sul Garda e dintorni


Alla scoperta di Campo di Brenzone


L'Opera all'Arena di Verona ha più di 100 anni


Luoghi da non Perdere: Madonna della Corona


Trekking ed Avventura: Il Ponte Tibetano


Ospite e Natura al primo posto nel nostro progetto


5 Consigli per una Vacanza Romantica sul Lago di Garda


5 Meraviglie d'autunno sul Lago di Garda


Luoghi da non Perdere: Le Cascate di Molina


Il Villaggio di Natale più grande d'Italia


Passeggiare sul Garda a Dicembre: il Natale a Campo


Canale di Tenno: Natale in un borgo medievale


Mercatini di Natale tra Garda e Verona luoghi e orari


La Terra dei Parchi Divertimento - Idee per Natale


Buon Natale e Felice Anno Nuovo


Speciale San Valentino - Garda in Love


Marzo, il Risveglio del Lago di Garda


Novità 2024 - Un nuovo arrivo a Borgo Romantico


Le Spiagge più Belle del Lago di Garda


Soave, tra Vino e Cultura


Idea per una visita a Verona - I Giardini


Lago di Garda in Love - Estate 2024


Le Migliori Attività per un Settembre Attivo


5 Idee per l'Ottobre 2024 sul Lago di Garda Verona


Autunno tra Oliveti e Vigneti biologici


Buon Natale - Borgo Romantico Relais


Shakespeare a Verona, tra Storia e Mito


San Valentino sul Lago di Garda Verona: Evviva il Romanticismo!


I 5 luoghi più panoramici del Lago di Garda: un viaggio tra panorami mozzafiato


Una Magica Fuga di Pasqua sul Lago di Garda Verona